Progetto di sviluppo di un servizio avanzato di medicina del dolore in area pediatrica
A Milano, presso la Clinica Pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, l’ABN ha deciso di supportare un progetto sulla terapia del dolore che ha come scopo quello di garantire la migliore qualità di vita possibile ai piccoli pazienti affetti da patologie dal momento della diagnosi e per tutto il corso della malattia.
Tre saranno i settori di intervento principali: dolore acuto, dolore cronico, dolore procedurale, a cui si aggiungerà una rete di personale esperto e dedicato, che, unitamente ad una reperibilità costante, farà sentire le famiglie, in qualche modo, al sicuro e, soprattutto, mai sole di fronte alla malattia dei propri figli.
Progetto Laboratorio di Nefro-Urologia Pediatrica
A Milano presso l’istituto Nazionale di Genetica Molecolare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico nasce il laboratorio di Nefro-Urologia Pediatrica. Il progetto ha l’ambizione di studiare e capire le basi di alcune malattie nefro-urologiche del bambino da una parte e dall’altra di permettere l’esecuzione di alcuni esami di laboratorio particolarmente sofisticati ma utili nella gestione clinica di alcune malattie.
L’ABN ha promosso la creazione di questo importante Laboratorio con il supporto finanziario della Società Impact Sim.
Progetto Centro Sergio Bonelli per le malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie:
prevenzione e cura del danno renale dal feto al bambino
A Milano presso la Clinica Pediatrica De Marchi della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico sarà creato un Centro a valenza Nazionale per la diagnosi precoce, la cura e la prevenzione del danno renale
secondario a malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie, dal feto al bambino, grazie ad innovativi programmi di ricerca.
Il centro ha i seguenti obiettivi:
- Coordinare in maniera sinergica le numerose competenze già presenti all’interno del Policlinico;
- Diagnosticare e trattare in maniera innovativa il feto con malformazione urologica ostruttiva, potenziando ulteriormente le competenze, in maniera da garantire un’eccellenza nell’assistenza;
- Sviluppare una rete Nazionale ponendo il Centro come Unità di Riferimento a livello Italiano;
- Garantire una presa in carico completa dei bambini con danno renale congenito per tutto il percorso di malattia: dal periodo prenatale al momento del trapianto di rene;
- Sviluppare la ricerca clinica e di base, per meglio comprendere le cause del danno renale, allo scopo di consolidare le strategie più adeguate alla prevenzione e alla riduzione del danno stesso;
- Potenziare e sviluppare una tecnologia adeguata a eseguire interventi il più possibile risolutivi, nelle fasi precoci della gravidanza.
Progetto Trapianto di rene nel bambino piccolo
L’attività di trapianto renale è iniziata presso il Policlinico di Milano nel settembre del 1980. Da allora, molte barriere, pensate invalicabili solo pochi anni prima, sono state abbattute. Ne rimangono alcune, tra le quali la possibilità di eseguire il trapianto di rene nei bambini molto piccoli, entro i primi due-tre anni di vita, evitando loro la dialisi e le relative conseguenze negative di tale procedura in questa fascia di età.
L’Associazione per il Bambino Nefropatico ha deciso di raccogliere questa sfida e di supportare l’attività di trapianto nel bambino piccolo. Sarà necessario acquisire apparecchiature specifiche, garantire un’adeguata presenza medica e paramedica e soprattutto sostenere le famiglie dei bambini.
Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Il reparto intitolato a "Ulisse e Matilde Finzi" è stato ristrutturato completamente nel 2000 e ABN si occupa quotidianamente di mantenerlo al massimo livello di eccellenza, acquistando strumentazione all'avanguardia e fornendo supporti finanziari per contratti e borse di studio a medici e ricercatori.
www.nefrologiapediatrica.org
Unità Operativa Semplice di Terapia Intensiva Pediatrica
Il reparto intitolato a "Agostino Cornaggia Medici" è stato creato nel 1998 grazie ad un lascito finalizzato a questo scopo e da allora è premura di ABN dotarlo di strumenti all’avanguardia per mantenerlo al massimo livello di eccellenza.
Unità Operativa Dipartimentale di Urologia Pediatrica
I pazienti nefrourologici, spesso prima di arrivare alla dialisi soffrono di molteplici patologie che a volte possono risolversi con interventi chirurgici. ABN, grazie all'intervento finanziario di Esselunga ha potenziato nel 2007-2008 le sedute operatorie per ridurre le liste di attesa dei pazienti. Nel maggio del 2009 è stata attivata l’Unità Operativa Dipartimentale di Urologia Pediatrica ed è iniziata una fattiva regolare collaborazione con la Nefrologia e la Dialisi pediatrica per i bambini affetti da patologie nefro-urologiche. Sono state inoltre fornite sofisticate attrezzature per l’endoscopia e per la laparoscopia urologica pediatrica.
www.policlinico.mi.it/Reparti/u/UrologiaPediatrica.html
Vacanze per i pazienti dell’U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
I bambini e gli adolescenti pazienti in dialisi extra-corporea hanno la possibilità di andare in vacanza gratuitamente nel periodo giugno-luglio, in località dove il Sistema Sanitario Nazionale ha disponibilità di posti dialisi. I piccoli pazienti possono andare in vacanza con o senza genitori, accompagnati da personale medico e infermieristico della Clinica Pediatrica, per un periodo di 10/15 giorni. L'ABN si fa carico di tutte le spese: viaggio, soggiorno e divertimenti, grazie anche al supporto finanziario dell'International School of Europe e altri amici e sostenitori.
I pazienti trapiantati hanno la possibilità di andare in vacanza grazie alla società Filo Diretto, che da anni mette a disposizione per 5 ragazzi una settimana di vacanza in località diverse.
2019/2020
- Acquisto di 1 Glidescope GS Core SU Prem WS per l’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 1 Sistema Monitoraggio Paziente INFINITY M540 per l’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 1 Misuratore Pressione Monitor ABP On Trak per l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
- Acquisto di 1 Ventilatore polmonare mod. HAMILTON-T1 per l’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 3 televisori per le UO di Terapia Intensiva Pediatrica, Urologia e Chirurgia Pediatrica, Reparto Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrica
- Acquisto di 1 lavasciuga LG per il Reparto di degenza Pediatrico ad Alta Intensità di Cure
- Acquisto di 1 Fornetto DeLonghi per l’UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
- Acquisto di arredi per spogliatoio dei medici per l’UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
- Acquisto di 1 Ecotomografo Multidisciplinare portatile mod. VINNO 6 per l’Unità Operativa Complessa di Terapia Intensiva Pediatrica
2017/2018
- Acquisto di arredi per portineria Clinica Pediatrica De Marchi
- Acquisto di 2 videoendoscopi per intubazione flessibile per i pazienti pediatrici della Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 1 sonda ecografica Micro Convex Pediatrica Addominale per il trapianto renale nei pazienti pediatrici per l’Unità Operativa di Trapianto Pediatrico
- Acquisto arredi per il buon funzionamento dell’UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
- Acquisto di 1 ecografo digitale Voluson S8tmBT16 completo di accessori per la cura del danno renale secondario a malformazioni del rene e delle vie urinarie per le Unità Operative di Nefro-Urologia e Chirurgia Fetale
2015/2016
- Acquisto di 2 sistemi di perfusione renale LifePort Kidney Transporter 1.1. completo di LifePort Protection Plan per il trapianto di rene per l’Unità Operativa Trapianti di Rene
- Acquisto di 1 televisore per la sala giochi dei bambini dell’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica
- Acquisto di 1 Sonda convex ad alta densità di cristalli, multifrequenza, larga banda per ecografo modello Esaote Amy Lab Gold Cardiovascular per l’Unità Operativa di Terapia Intensiva
- Acquisto di 25 misuratori di pressione Omron M3 completi di 25 bracciali pediatrici per l’Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica
- Acquisto di 1 televisore per la sala d'attesa dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica
2012/2014
Progetto Robotica
Con la collaborazione dei Colleghi della nostra Clinica Urologica Cesarina Riva e con la consulenza del Prof Craig Peters MD Chief of the Division of Surgical Innovation del Sheikh Zayed Institute presso il Children's National Medical Center della George Washington University and University of Virginia a Washington, D.C. è attualmente in fase di attivazione l’utilizzo della chirurgia robotica assistita da computer applicata alla urologia pediatrica, ulteriore evoluzione della chirurgia laparoscopica nella chirurgia mini-invasiva. Lo sviluppo di queste metodiche è finalizzato al raggiungimento di prelievo mini-invasivo del rene da donatore vivente per il trapianto renale pediatrico.
Progetto di Nefro-Urologia Pediatrica "Luigi Gallavresi d'Ayala Godoy"
Progetto triennale di potenziamento dell’area funzionale polispecialistica di Nefro-Urologia Pediatrica presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. La Nefrologia e l’Urologia Pediatrica operano già all’interno di un sistema di cure che ha al proprio centro il bambino con patologie dell’apparato urinario, attraverso collaborazioni e sinergie, all’interno e all’esterno della Fondazione, la quale garantisce con le sue strutture la possibilità di seguire, in continuità di cure, pazienti e famiglie con patologie nefro-urologiche dal concepimento fino all’età adulta.
Progetto Terapia Intensiva
Progetto “Corpo Estraneo” dotazione di un sistema “a colonna” per videoscopia, fibroscopi rigidi e pinze da presa per le diverse fasce di età per garantire una specialità di alto livello, come l’estrazione del corpo estraneo in età pediatrica anche in termini di sicurezza e nell’ottica di un potenziamento delle attività pediatriche di eccellenza.
- Acquisto di 1 OSMOMETRO AUTOMATICO per analisi cliniche per l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
- Acquisto di 4 UMIDIFICATORI per ossigenoterapia umidificata e per ventilazione non invasiva con 100 circuiti respiratori, 1 SISTEMA DI NEBULIZZAZIONE PER AEROSOLTERAPIA e 2 SATURIMETRI per Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 1 SISTEMA “A COLONNA” PER VIDEOSCOPIA per la rimozione di corpi estranei e manovre diagnostico-terapeutiche sulle vie aeree per Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica
2011
- acquisto di 5 VENTILATORI POLMONARI per l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica, in sostituzione di quelli in dotazione ormai superati
- ARREDAMENTO SALA ATTESA PARENTI-PAZIENTI dell’ Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica
2010
- Acquisto di 1 NUOVO ECOGRAFO per la Radiologia Pediatrica della De Marchi per sostituire quello in dotazione ormai superato
- Acquisto di 1 VENTILATORE POLMONARE DA TRASPORTO, di 1 RISCALDATORE DI LIQUIDI PER SOLUZIONI INFUSIONALI, di 1 TERMOMETRO DIGITALE per l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica
- Acquisto di 2 MONITOR PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE e 2 BILANCE DIGITALI PESA NEONATO per l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi Pediatrica
- Acquisto di 2 APPARECCHI PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE, 1 SATURIMETRO-CAPNOGRAFO PORTATILE, 1 SET DI STECCO BENDE A DEPRESSIONE CON ACCESSORI PER SOCCORSO DEI POLITRAUMATIZZATI per l'Unità Operativa di Pronto Soccorso Pediatrico
2008/2009
- Acquisto di 1 NUOVA TAC per la Radiologia Pediatrica della De Marchi per sostituire quella in dotazione ormai superata
- Nell'ambito del Dipartimento Materno-Infantile:
acquisto di 1 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DIGITALE MOBILE per l'U.O. di Terapia Intensiva e Neonatologia della Clinica Mangiagalli
- Umanizzazione delle U.O. di Nefrologia e Dialisi e di Terapia Intensiva della Clinica Pediatrica De Marchi
2007/2008
- Finanziamento di 1 SESSIONE SETTIMANALE STRAORDINARIA DI INTERVENTI CHIRURGICI, in accordo con la Fondazione Policlinico, per attenuare la lista d'attesa dei pazienti con malformazioni delle vie urinarie e l'acquisto di strumenti chirurgici per laparoscopia e apparecchiature per l'anestesia pediatrica, grazie ai proventi del libro "Falce e Carrello" del dottor Bernardo Caprotti.
- Nell'ambito del Dipartimento Materno-Infantile:
acquisto di 1 AMBULANZA PER IL TRASPORTO DI NEONATI GRAVEMENTE SOFFERENTI al reparto di Terapia Intensiva e Neonatologia della Clinica Mangiagalli, grazie alla donazione di una famiglia in ricordo del loro congiunto
- acquisto di 1 ECOGRAFO per il puerperio della Clinica Mangiagalli grazie ad una donazione specifica
2006
- Implementazione del SISTEMA MONITORAGGIO PAZIENTI dell'Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica, grazie alla raccolta "Punti Fragola" di Esselunga Spa
2005
- Realizzazione dell'AMPLIAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO da 120 mq a 650 mq grazie al supporto finanziario della Fondazione Milan Onlus
2001/2012
- Attuazione del "PROGETTO NICARAGUA", completamente autonomo finanziariamente, che prevede la cura delle malattie renali, la dialisi e il trapianto renale di bambini del Centro America con grave insufficienza renale
2001/2002
- Realizzazione del "PROGETTO TELEDIALISI" grazie al quale i dati della seduta dialitica che avviene al domicilio del bambino possono essere trasmessi al Centro, visualizzati su computer e utilizzati per la gestione clinica del paziente
2000
- Rinnovamento dell'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi con 9 LETTI TECNOLOGICAMENTE ALL'AVANGUARDIA
1999
- Creazione del REPARTO DI RADIOLOGIA PEDIATRICA dotato di 2 ECOGRAFI, 3 DIAGNOSTICHE e 1 TAC
- Creazione del PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO aperto 24 ore non stop
1998
- Creazione del Reparto di Terapia Intensiva Pediatrica con 8 LETTI SUPER ATTREZZATI E INFORMATIZZATI
1997
- Finanziamento per l’INFORMATIZZAZIONE DI TUTTE LE CARTELLE CLINICHE
1996
- Ristrutturazione del II° LOTTO della Clinica Pediatrica G. e D. De Marchi con camere singole per mamma e bambino dotate di ogni comfort
1990
- Creazione di ITALKID REGISTRO NAZIONALE DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA